Stampa in quadricromia: come funziona?

La stampa di etichette adesive in quadricromia si ottiene tramite un processo rapido e conveniente.
Questa tecnica di stampa si serve di quattro colori: ciano, magenta, giallo e nero (CMYK) che, combinati assieme, danno vita a circa il 70% dei colori visibili all’occhio umano.
Ma perchè sono stati selezionati proprio questi quattro colori?
Partendo da un numero molto basso di colori di partenza, con la stampa in quadricromia è possibile raggiungere il più vasto spettro di tinte ottenibili, riducendo così i costi di realizzazione.

Quadricromia: in cosa consiste questa tecnica di stampa

Il processo di stampa delle etichette adesive in quadricromia utilizza la combinazione dei 4 colori primari indicati attraverso la stampa di innumerevoli puntini monocolore, uno accanto all’altro di diverse grandezze e posizionamenti. I puntini vengono impressi seguendo determinati parametri che ne regolano dimensione e frequenza. Successivamente, il nostro cervello elabora la visualizzazione dei puntini sotto forma di diverse tonalità di colore. 

Gli inchiostri Silver per un effetto arcobaleno

Se desideri donare un tocco di magia e di colore alle etichette dei tuoi prodotti, o se cerchi un utile strumento anticontraffazione, ti consigliamo la stampa delle tue etichette adesive, in quadricromia. Questa particolare tecnica di nobilitazione viene realizzata con gli inchiostri Silver-Rainbow, la cui stampa si basa sull’unione di due strati sovrapposti: uno strato di vernice argentata sulla quale viene poi applicato un secondo strato con i colori base (CMYK). La stratificazione della vernice argento e della quadricromia regalano un effetto arcobaleno sorprendente. 

Grazie alla stampa di etichette adesive in quadricromia potrai, inoltre, scegliere se conferire questo effetto all’intera etichetta, solamente allo sfondo o ai dettagli più importanti.

Scrivici per avere maggiori informazioni

Consenso(Obbligatorio)
Newsletter
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.