Ilma Etichette partecipa per la prima volta al Fedrigoni Top Award. Il premio mette in evidenza le più prestigiose realizzazioni stampate (con qualsiasi tecnica di stampa) sulle carte speciali a marchio Fedrigoni e Fabriano e sui materiali adesivi per etichette a marchio Manter della consociata Arconvert.
Ilma Etichette partecipa insieme ad ArtevinoStudio con quattro diversi progetti per la categoria Labels (etichette di vini, liquori, alimenti di alta gamma). Le etichette in concorso sono il risultato di un grande lavoro di ricerca che coniuga creatività e tecnologie.
Il progetto delle etichette Folium nasce dalla collaborazione di Ilma Etichette e ArtevinoStudio e punta sull’unicità di ogni etichetta per il vino. Grazie alle tecniche di stampa digitale HP Indigo è stato possibile sperimentare la stampa variabile, consentendo la creazione di tantissime stampe uniche, che variano l’una dall’altra per un dettaglio o per la combinazione. La grafica mantiene lo stesso stile per tutti i pezzi. Ogni progetto gioca con delle dominanti di colore e con gli stessi oggetti per poter distinguere i prodotti nella gamma. Pur nelle infinite soluzioni grafiche, quindi, l’etichetta mantiene la sua riconoscibilità. L’uso di una fustella a forma di foglia (da cui prende il nome la linea), il rilievo braille sul brand e l’utilizzo della nobilitazione Detalux© in colore rame sono i caratteri costanti e ripetibili che identificano e rendono riconoscibile ogni etichetta Folium.
Scopri il progetto Folium e votalo!
Sullo stesso concept nasce la linea di etichette Betula Alba, in collaborazione con ArtevinoStudio. La sperimentazione è fatta a partire dalla stampa digitale HP Indigo, che valorizza le funzioni di grafica variabile dello SmartStreamDesigner. Due le tecniche grafiche utilizzate: la prima è quella di Collage, che permette di creare illustrazioni diverse a partire dall’elaborazione di una o più immagini. L’altra è la classica funzione di dati variabili che permette la numerazione progressiva delle etichette. Il risultato? Centinaia di immagini uniche e diverse, riconoscibili però nella linea e nello stile, poiché gli elementi combinati sono gli stessi. Non casuale l’immagine: un bosco di betulle dal design raffinato ed elegante che ben si addice a un vino prestigioso. La lamina rame Kurz Luxor Alufin 396 e la carta Fedrigoni Arconvert Cotone Bianco aggiungono preziosità al prodotto. La numerazione progressiva aumenta ancora di più l’idea di esclusività e di unicità del vino.
Scopri il progetto Betula Alba e votalo!
Il terzo progetto in concorso per il premio Fedrigoni Top Award 2021 è stato ideato per TerraVita, che produce i suoi vini, Aimat e Solerica, a Suvereto nell’Alta Maremma Toscana. Le etichette per TerraVita sono il risultato di una tecnica precisa e raffinata abbinata a uno studio creativo che rievoca simbolicamente il territorio e il legame con il produttore. Stampate in quadricromia digitale HP Indigo su carta Fedrigoni Tintoretto Gesso UWS, le etichette vedono al centro una casa, simbolo di custodia e di identità. La casa emerge dal terreno e continua ad esserne parte, in un gioco di compenetrazioni tra i due elementi fustellati dell’etichetta. L’immagine appartiene al gruppo di sculture “Paesaggi dell’anima” dell’artista giapponese Kyoji Nagatani. Una terra emersa che, saldamente, affonda le sue radici nei vigneti.
Scopri il progetto Terravita e votalo!
Assolutamente artistiche e dal carattere fortemente personalizzate sono invece le etichette create per il Podere Sottoilnoce. Le etichette hanno come soggetto i disegni a china dell’illustratore Denis Riva, che rappresentano nelle varie illustrazioni una natura maestosa a cui l’uomo è sottomesso. Le etichette, stampate in quadricromia digitale HP Indigo su carta Fedrigoni Tintoretto Gesso UWS e impreziosite con dettagli in stampa serigrafica, avvolgono la bottiglia. Si sviluppano in orizzontale a partire dall’illustrazione a sinistra, a cui segue, leggendo verso destra, il logo di Podere Sottoilnoce e la descrizione della filosofia aziendale.