14 Dicembre 2020 - News

Ilma e il birrificio Quattro elementi partecipano a Best Label.

  • Data14 Dicembre 2020
  • Categoria News

Ilma Etichette e il birrificio Quattro elementi partecipano al concorso Best Label, lanciato da Solobirra, area speciale di Hospitality-Salone dell’Accoglienza. Perché, oltre al prodotto, anche la sua immagine può fare la differenza.

Ilma etichette e il birrificio Quattro elementi partecipano al concorso Best Label, lanciato Solobirra, area speciale di Hospitality-Salone dell’Accoglienza per premiare le più belle etichette di birra artigianale. La 45esima edizione di Hospitality, la più grande fiera italiana dell’Ho.re.ca., è in programma dall’1 al 4 febbraio 2021 a Riva del Garda. La sua area Solobirra è una riconosciuta vetrina per il business brassicolo tra esposizioni, degustazioni e formazione di alto livello.

La fiera che valorizza la grafica

Oltre al concorso più tecnico e di degustazione che valuta le qualità organolettiche e a cui possono partecipare tutte le birre artigianali non pastorizzate, ci sono altre due contest. Best Label è il concorso che mette in gara le etichette più originali e attraenti, e Best Pack premia invece la creatività dei packaging. I due concorsi cercano di dimostrare quanto la grafica e il visual dell’etichetta e il packaging di un prodotto siano fondamentali, anche nel mondo brassicolo. È sempre più importante ormai, insieme alla qualità dei prodotti e delle produzioni artigianali, una buona presentazione visiva e la capacità di sapersi raccontare. La fiera riferimento per l’Ho.re.ca. lo enfatizza, premiando i più creativi e visionari. La premiazione avrà luogo durante i primi due giorni della fiera.

I concorsi

Giunto alla sue terza edizione e dopo due anni di grande successo, il contest grafico Best Label rinnova la sfida tra etichette di birre anche per l’edizione 2021. Il concorso è aperto a birrifici artigianali che producono con propri impianti, a Beer Firm (cioè aziende che operano in attività di Private Label), a Brewery Rent (aziende che utilizzano una propria ricetta, ma delegano a terzi la produzione o noleggiano l’impianto) o pub e birrerie. Possono partecipare al concorso anche gli studi grafici o di comunicazione e i progettisti che hanno lavorato per la realizzazione di una splendida e nuova etichetta di birra. Il vincitore primo classificato riceve un compenso di 2mila euro; mille al secondo e 500 euro al terzo in classifica. È previsto anche un premio tecnico speciale pari a 500 euro. Best Pack 2021 è invece il nuovo contest dedicato al packaging brassicolo, importantissimo per valorizzare un prodotto di qualità. Possono partecipare le stesse categorie a cui è dedicato il concorso per le etichette (i birrifici, i Firm, i Brewery Rent o i pub), ma anche studi grafici e di comunicazione, tipografie, cartotecniche e progettisti.

Qui il bando per partecipare al concorso 

Il birrificio Quattro elementi

Ilma Etichette e Quattro Elementi hanno deciso di partecipare al concorso con le etichette realizzate insieme per raccontare la natura e la produzione del birrificio. “Noi siamo quattro soci – spiega Christian Finazzo del birrificio –  e da qui nasce l’idea dei quattro elementi, rinforzata dal fatto che sempre quattro sono gli elementi che compongono una birra. Graficamente abbiamo scelto di rappresentare i quattro elementi con quattro triangoli, che abbiamo alle nostre quattro ricette, in modo molto intuitivo e semplice”. Acqua è una birra semplice, beverina, da tutto pasto e per tutti i giorni. Aria è abbinata a questo simbolo per la sua leggerezza. La birra Fuoco è una birra più strutturata, una rossa con miele di castagno (ecco perchè si trova una piccola ape al vertice del triangolo che la rappresenta) e rossa come il fuoco, appunto. Terra è anche lei una birra strutturata, ma caratterizzata dal forte impatto del luppolo, quindi una birra più orientata a sapori e aromi legati a questa pianta e quindi alla terra.

Le etichette in concorso

“La grafica che racconta le nostre birre è stata interamente auto realizzata”, continua Finazzo. “Le nostre birre sono state pensate in due formati diversi, destinate a consumatori differenti. La bottiglia da 0,50 l e le relative etichette sono state concepite per la ristorazione, quindi per avvicinarsi al mondo del vino, e contemporaneamente per crearne un’alternativa. Forniamo il nostro prodotto dalla trattoria al ristorante pregiato. La bottiglia da 0,33 l e le relative etichette sono destinate invece a un pubblico diverso, forse più giovane, legato e abituato ad un consumo più veloce. Quindi destinato sostanzialmente ai bar. Le etichette in concorso sono state realizzate da Ilma su una cast gloss white ultra WS,  una carta bianca resistente all’umido della cartiera Arconvert. La stampa è con tecnologia Hp Indigo, ulteriormente protette e nobilitate con una morbida e delicata lavorazione Soft touch.

Maggiori info sul concorso Best Label a questo indirizzo.

Condividi

Il mondo Ilma

News, eventi e approfondimenti

20 Luglio 2021 - Approfondimenti

I vini (e le etichette) di Di Francesco-Gasperi Vino & Spiriti
Leggi

6 Luglio 2021 - Approfondimenti

caratteri tipografici
Caratteri variabili – il futuro della tipografia e del graphic design
Leggi

7 Giugno 2021 - News

restyling etichette balbiano
Raccontare tradizione e cultura attraverso un’immagine nuova e accattivante. Il caso Balbiano
Leggi

14 Aprile 2021 - News

etichette anticontraffazione
Le etichette anticontraffazione: ecco come proteggere i prodotti più preziosi.
Leggi

18 Marzo 2021 - News

Il merchandising: in negozio o del brand
Leggi

22 Febbraio 2021 - News

etichette vertosan e arudi
Innovazione e tradizione: l’esperienza delle etichette Vertosan e Arudi
Leggi

28 Gennaio 2021 - News

pubblicità in sticker
Pubblicità in sticker: 7 consigli per realizzarli
Leggi

18 Gennaio 2021 - News

giallo e grigio: ecco i colori pantone 2021
Due i colori PANTONE 2021: grigio e giallo per l’ottimismo
Leggi

7 Gennaio 2021 - Approfondimenti

miralune vigneto
Come un’etichetta racconta una filosofia: il caso Miralune
Leggi

14 Dicembre 2020 - News

grafica 2021: tendenze e novità. surrealismo
Grafica 2021: tendenze e novità.
Leggi