21 Ottobre 2020 - Approfondimenti

Packaging green ed etichette ecosostenibili

  • Data21 Ottobre 2020
  • Categoria Approfondimenti

Il packaging può essere green e amico dell’ambiente, senza per questo perdere di efficacia o effetto. Ma di cosa si tratta? Ecco qualche spunto.

Ormai è impossibile pensare a qualsiasi cosa senza tenere conto del rispetto per l’ambiente. Dall’agricoltura alla cucina, dall’arredamento all’edilizia: il futuro deve essere green. Non può essere diverso l’atteggiamento verso i beni di consumo: anzi, i rifiuti da imballaggio si presentano in volumi preoccupanti e la gestione è tutt’altro che facile. Per questo il packaging deve essere green e amico dell’ambiente, sempre più, senza che questo comporti una caduta di stile. Anzi.

Packaging green: di cosa si tratta

Il packaging ecologico è l’imballaggio di un prodotto che sia intanto minimal e poi realizzato con materie prime riciclabili, che possono essere riutilizzate, riciclate e trasformate. Il materiale utilizzato nel packaging può essere allora compostabile, può essere destinato a dissolversi o può trasformarsi in un nuovo oggetto, magari per la casa, l’ufficio, per il giardino o per i bambini. Oppure, ancora, il packaging può essere realizzato in materiale già riciclato o magari prodotto da scarti di altre produzioni o grazie all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Tutte queste sono soluzioni green che limitano l’uso di materiali nocivi per l’ambiente.

Sempre con stile

Il mercato e i consumatori sono oggi continuamente sensibilizzati sui temi ambientali. L’attenzione verso gli acquisti, anche in chiave green, è in costante crescita e la clientela apprezza le scelte delle aziende che si impegnano a ridurre gli scarti, i rifiuti e l’impatto nei processi di produzione. Ma oltre al grande regalo che una politica aziendale sostenibile fa alla Terra, il packaging green regala grandi opportunità stilistiche e di personalizzazione del prodotto. Una confezione che diventa vaso, un cartone riciclato, un imballo che può essere piantato sottoterra perché biodegradabile: sono tutte soluzioni estremamente creative e fantasiose che lasciano spazio all’immaginazione e all’originalità di cui un brand può fare il suo punto di forza.

I materiali del packaging green

Ma quali sono i materiali più indicati per il packaging green?

Innanzitutto bisogna dire che non esiste imballaggio più green di quello essenziale o inesistente. Non sempre il packaging è necessario e spesso il prodotto può essere ben presentato anche senza confezioni o altro materiale aggiunto e inutile. In ogni caso, quando necessario, il buon packaging deve utilizzare solo materiali facilmente riciclabili o compostabili, che ben si possano dividere e distinguere tra di loro. Tra i materiali più ecosostenibili troviamo il vetro, l’alluminio e la carta, riciclabili totalmente o quasi. Le bioplastiche, in alternativa, sono derivate da materiale organico come il mais, il frumento o bucce di patate e pomodori. Sono ad esempio il Mater-Bi, il PLA o il Biolice. È necessario conoscere le caratteristiche di questi materiali, la loro resistenza o come si modificano nell’aspetto e nel comportamenti con il passare del tempo, per evitare di fare scelte sbagliate. In ogni caso, l’ideazione e la lavorazione di nuovi materiali eco friendly è in costante aggiornamento: si sta lavorando con la cellulosa o per la combinazione di più materiali green e la scelta a breve sarà molto varia. Attenzione: gli imballaggi biodegradabile e compostabile sono tutti certificati con marchio UE o dell’ente che li certifica.

Alcuni esempi di packaging ecosostenibile

Arrivano da Londra gli imballaggi realizzati al 100% con alghe marine. Si tratta di materiale molto flessibile, utilizzato anche per contenere liquidi, che una volta scartato è biodegradabile in 4-6 settimane. Bassissimo il costo. Simile il comportamento degli imballaggi in crusca di frumento. Rispetto all’utilizzo e al riutilizzo, ci sono tantissime e innovative idee sul mercato. Già viste e molto utilizzate le confezioni che poi diventano vasi da riempire di terra e semi da interrare. Belle e particolari anche le confezioni di magliette e vestiti pretagliate che si trasformano in appendiabiti. A volte invece l’imballaggio sparisce proprio: è il caso dell’incarto del sapone che si scioglie in acqua o dell’imballaggio per spazzolini completamente idrosolubile in appena 10 secondi. Le tazzine? Tutte da sgranocchiare. Sono composte da un biscotto ricoperto da uno strato di zucchero e cioccolato bianco resistente al calore, che si scioglie in bocca ma non in mano.

Etichette ecosostenibili

Anche le etichette possono essere uno scarto evitabile o comunque ragionato. Esistono però sul mercato le etichette adesive biodegradabili e compostabili, che possono essere smaltite insieme ai rifiuti organici. Poi ci sono etichette realizzate con materiale riciclato al 100%, a loro volta biodegradabili. Spesso le etichette a basso impatto ambientale sono incise con a laser invece che stampate con inchiostro. Attenzione anche alle carte lavorate con il cloro e alle colle, che spesso e volentieri, possono essere tossiche o inquinanti. Scopri nel nostro campionario online tutte le carte ecosostenibili che proponiamo per le etichette.

Condividi

Il mondo Ilma

News, eventi e approfondimenti

20 Luglio 2021 - Approfondimenti

I vini (e le etichette) di Di Francesco-Gasperi Vino & Spiriti
Leggi

6 Luglio 2021 - Approfondimenti

caratteri tipografici
Caratteri variabili – il futuro della tipografia e del graphic design
Leggi

7 Giugno 2021 - News

restyling etichette balbiano
Raccontare tradizione e cultura attraverso un’immagine nuova e accattivante. Il caso Balbiano
Leggi

14 Aprile 2021 - News

etichette anticontraffazione
Le etichette anticontraffazione: ecco come proteggere i prodotti più preziosi.
Leggi

18 Marzo 2021 - News

Il merchandising: in negozio o del brand
Leggi

22 Febbraio 2021 - News

etichette vertosan e arudi
Innovazione e tradizione: l’esperienza delle etichette Vertosan e Arudi
Leggi

28 Gennaio 2021 - News

pubblicità in sticker
Pubblicità in sticker: 7 consigli per realizzarli
Leggi

18 Gennaio 2021 - News

giallo e grigio: ecco i colori pantone 2021
Due i colori PANTONE 2021: grigio e giallo per l’ottimismo
Leggi

7 Gennaio 2021 - Approfondimenti

miralune vigneto
Come un’etichetta racconta una filosofia: il caso Miralune
Leggi

14 Dicembre 2020 - News

grafica 2021: tendenze e novità. surrealismo
Grafica 2021: tendenze e novità.
Leggi