24 Novembre 2020 - Approfondimenti

Il mercato delle etichette adesive è in continua crescita

  • Data24 Novembre 2020
  • Categoria Approfondimenti

Secondo alcune ricerche l’andamento è chiaro: il mercato delle etichette adesive non è mai stato così in crescita. Ecco perché e quali sono gli aspetti da sviluppare.

Secondo una ricerca di AWA, condotta lo scorso anno a livello mondiale,  il mercato delle etichette adesive è in forte crescita. Anzi, non è mai stato così in crescita. Secondo quanto emerso dallo studio, la domanda complessiva di materiali per le etichette si misurava in poco meno di 65milioni di metri quadrati. Una tendenza confermata da diverse altre ricerche di mercato che prevedono un incremento significativo della produzione e vendita di etichette adesive per i prossimi cinque anni.

Perché etichettiamo

Il mercato sempre più globale e la continua crescita dello shopping digitale rendono l’immagine del prodotto un aspetto determinante per orientare e “condizionare” la scelta del cliente. L’etichetta è una delle prime cose che il consumatore guarda quando si approccia a una vetrina, che sia essa reale o digitale. Ecco perché oggi, che sia industriale o artigianale, che sia popolare o di nicchia, di lusso o low budget, il prodotto viene etichettato e vestito di un packaging che lo identifichi immediatamente. In questo articolo abbiamo parlato di quanto la grafica e l’immagine siano un aspetto fondamentale per il successo di un prodotto.

Il successo dell’etichetta autoadesiva

Sono le etichette autoadesive il prodotto del settore più venduto a livello globale, con il 40% delle vendite complessive. Al secondo posto, secondo la ricerca AWA ci sono le classiche etichette applicate acqua e colla, che coprono il 35% della domanda mondiale. Il successo delle etichette autoadesive sta certamente nella loro versatilità, che le rende utilizzabili per il settore commerciale, tessile e alimentare. Grazie alle tecnologie innovative in costante aggiornamento, le etichette autoadesive risultano estremante facili da applicare, versatili ed esteticamente sempre più belle e accattivanti, rispettando sempre i parametri di sicurezza, resistenza, qualità e sostenibilità ambientale.

Flessibilità e resistenza

Una delle sfide del futuro è rendere le etichette ancora più flessibili, capaci di resistere nel tempo e alle più svariate condizioni ambientali e di utilizzo, capaci di adagiarsi su superfici e materiali anche di diversa natura. Il futuro prevede allora uno sviluppo delle tecnologie e delle strumentazioni adatte alla stampa digitale, alla stampa laser, alla flessografia, al rotocalco. Le Sleeve Label sono etichette che stanno avendo grande successo proprio per la loro adattabilità. Sono termoretraibili, quindi vengono stampate e successivamente posizionate sulla confezione. L’applicazione avviene all’interno di uno speciale forno, a temperature stabilite, che permettono allo Sleeve di adagiarsi e aderire perfettamente anche su superfici molto irregolari.

Personalizzazione delle etichette, una per una

Altro aspetto determinante è la possibilità di rendere unica e sempre più personalizzata l’etichetta nel minor tempo possibile e al minor costo di produzione.  Cercare di identificare una linea o una collezione di prodotti con alcuni elementi comuni, rendendo però nello stesso tempo uniche le singole etichette, è una tendenza in continua crescita. Un aspetto molto apprezzato da stampatori e consumatori, soprattutto per prodotti di livello o di nicchia. ILMA Etichette, grazie alla tecnologia di stampa digitale HP Indigo ha già sperimentato la stampa variabile, permettendo di creare tantissime grafiche uniche, che variano una dall’altra per un dettaglio o per la combinazione di più elementi. La grafica mantiene però lo stesso stile per tutte le etichette, e ogni progetto grafico gioca con delle dominanti di colore e con gli stessi oggetti per poter distinguere i prodotti all’interno della gamma. Pur nelle infinite soluzioni grafiche, quindi, l’etichetta mantiene la sua particolare identità. Alcune di queste soluzioni le abbiamo presentate al concorso Fedrigoni Top Award 2021, e potete vederle qui.

Le etichette green

Il futuro poi sarà sempre più green. E non parliamo di trend di colore, ma di attenzione verso l’ambiente. Lo studio del packaging, dei processi di lavorazione e imballaggio dovranno essere sempre più amici dell’ambiente. Le lavorazioni del futuro richiederanno pochissimo scarto di materiale residuo, utilizzeranno materiali riciclati e sostenibili e avranno una particolare attenzione verso i materiali utilizzati, dagli inchiostri alle colle. Su questo fronte sono in forte crescita le etichette Linerless, ovvero rotoli di etichette che non hanno liner siliconato dietro, riducendo così materiale, scarti e ingombri e contenendo allo stesso tempo l’impatto nei trasporti a livello globale. Qui potete approfondire il tema del packaging green e delle etichette ecosostenibili.

I settori dalle etichette più innovative

Ci sono alcuni settori che più di altri si stanno dimostrando sensibili al mondo delle etichette adesive e che quindi ne condizioneranno gli sviluppo futuri, anche dal punto di vista tecnologico. Un esempio ne è l’Automotive che richiede etichette particolari, capaci di resistere a temperature molto alte e a severe condizioni come le vibrazioni del motore. Queste etichette hanno bisogno di materiali flessibili e duraturi, colle sempre più performanti e resistenti, magari visibili anche al buio grazie a speciali materiali e inchiostri luminescenti. Il Manifacturing avrà bisogno ancora di innovazione per per catalogare, identificare e tracciare i prodotti in ogni fase. Anche nel settore Luxury le etichette e tutto il packaging sta suscitando grande attenzione da parte dei produttori: è il vestito del loro prodotto ed è necessario che sia rifinito, speciale, ricercato, nell’intuizione ma anche nella tecnica. Discorso simile anche nel l’Autoproduzione e in tutta quell’economia artigianale e non industriale che sta prendendo sempre più piede. Se fino adesso i produttori cercavano di puntare quasi esclusivamente sulla qualità dei prodotti, delle materie prime e della lavorazione, oggi si punta anche e soprattutto ad un’estetica piacevole ed accattivante, a etichette semplici ma performanti anche per stampa e applicazione non automatizzata. Un esempio viene dal mondo delle birre artigianali, che abbiamo affrontato qui. 

Condividi

Il mondo Ilma

News, eventi e approfondimenti

8 Novembre 2023 - Approfondimenti

Caratteri usati in tipografia uniti nella composizione di una frase
Tecniche di stampa: la tipografia
Leggi

20 Luglio 2021 - Approfondimenti

I vini (e le etichette) di Di Francesco-Gasperi Vino & Spiriti
Leggi

6 Luglio 2021 - Approfondimenti

caratteri tipografici
Caratteri variabili – il futuro della tipografia e del graphic design
Leggi

7 Giugno 2021 - News

restyling etichette balbiano
Raccontare tradizione e cultura attraverso un’immagine nuova e accattivante. Il caso Balbiano
Leggi

14 Aprile 2021 - News

etichette anticontraffazione
Le etichette anticontraffazione: ecco come proteggere i prodotti più preziosi.
Leggi

18 Marzo 2021 - News

Il merchandising: in negozio o del brand
Leggi

22 Febbraio 2021 - News

etichette vertosan e arudi
Innovazione e tradizione: l’esperienza delle etichette Vertosan e Arudi
Leggi

28 Gennaio 2021 - News

pubblicità in sticker
Pubblicità in sticker: 7 consigli per realizzarli
Leggi

18 Gennaio 2021 - News

giallo e grigio: ecco i colori pantone 2021
Due i colori PANTONE 2021: grigio e giallo per l’ottimismo
Leggi

7 Gennaio 2021 - Approfondimenti

miralune vigneto
Come un’etichetta racconta una filosofia: il caso Miralune
Leggi