17 Settembre 2020 - Approfondimenti

Come realizzare un’etichetta efficace? 6 consigli pratici per le aziende

  • Data17 Settembre 2020
  • Categoria Approfondimenti

L’etichetta è indispensabile per qualsiasi prodotto e, oltre a identificare un marchio, serve a dare informazioni complete ed esaustive. Ma come realizzare un’etichetta efficace? Eccovi alcuni consigli in base alla nostra esperienza. 

Una frase ricorrente tra gli esperti di marketing è “L’etichetta vende la prima bottiglia di vino. Il produttore vende le seguenti”. Questo dà subito l’idea di quanto realizzare un’etichetta efficace sia fondamentale per il successo di un prodotto. L’etichetta, oltre a identificare un brand, serve a dare informazioni complete ed esaustive o a dare semplici istruzioni. Che sia più o meno visibile, per essere efficace, utile e esteticamente interessante l’etichetta deve avere particolari caratteristiche. Ecco alcuni consigli per evitare gli errori più comuni e per ottenere un ottimo risultato.

Grafica accattivante e coerente

L’etichetta nei prodotti può essere più o meno in vista, ma in ogni caso la sua estetica non può essere tralasciata o poco curata. Soprattutto per alcuni prodotti, come ad esempio i vini, gli alimenti in barattolo e latta, i profumi o i prodotti per l’igiene personale, l’etichetta è in bella vista e, oltre a fornire tutte le informazioni richieste dalle normative di riferimento, deve essere bella e accattivante. Progettare un’etichetta, così come ideare un logo, non è scontato.

La grafica dell’etichetta deve essere coordinata con tutto il resto della comunicazione: i colori, le linee, lo stile devono essere coerenti alla natura del brand e del prodotto. Rispetto all’ideazione del logo, l’etichetta deve essere graficamente bella, ma allo stesso tempo deve contenere tutte le informazioni utili. Questo comporta la ricerca di un equilibrio degli elementi grafici e di testo che non appesantisca alla vista. Esistono diversi programmi e app di grafica che possono essere sufficienti se si tratta di progettare un layout semplice e basico. Per la realizzazione di un progetto grafico più complesso, per un prodotto di livello e di lunga durata, è fondamentale il contributo di un professionista, capace di studiare la risoluzione, i margini, i tagli, e di creare un file vettoriale da ridimensionare in base all’utilizzo.

 

I parametri per la scelta dell’etichetta

Nell’ideazione di un’etichetta spesso ci si sofferma sulla progettazione grafica e sull’estetica. In realtà è necessario fare molta attenzione anche agli aspetti più tecnici. Esistono molte tipologie di etichette con diverse caratteristiche. Il modello si sceglie principalmente in base al materiale della superficie di applicazione, alla forma della superficie e al ciclo di vita desiderato per l’etichetta. Inoltre l’etichetta deve rispondere bene al contesto e all’utilizzo a cui è destinata.

Ci sono etichette che devono poter sopportare ambienti molto caldi o molto freddi o molto umidi, che devono resistere agli ambienti esterni, che devono essere impermeabili all’acqua, resistenti a solventi e detergenti. Pensare che tutte le etichette possano andare bene sempre è un grave errore.

 

Materiale dell’etichetta: cosa cambia

Il materiale utilizzato per la produzione dell’etichetta è determinante sul risultato.  Il materiale va quindi scelto con cura, anche in base alla vita del prodotto in questione. I materiali più economici garantiscono una vita molto breve, per deteriorarsi piuttosto velocemente. A seconda dell’utilizzo si possono scegliere quindi dei materiali leggeri, facilmente removibili e che non lasciano traccia. Diversamente è possibile scegliere adesivi più forti con adesione veloce e resistente. Ancora, rispetto alle temperature, esistono etichette che devono resistere ad alte temperature, oppure a temperature molto basse come quelle di frigo e freezer.

Ecco perché quando si pensa a come realizzare un’etichetta efficace un elemento fondamentale è quello della scelta della carta: a seconda del tipo di prodotto, della superficie e delle capacità di resistenza agli agenti esterni, si dovrà optare per una carta enologica e barrierata, una carta metallizzata, una carta antiolio, e così via. Qui trovi il nostro campionario completo di carte.

 

Materiale e forma della superficie di applicazione

etichetta applicata su plastica

Per la scelta del materiale dell’etichetta e del suo collante, bisogna pensare al materiale su cui l’etichetta verrà applicata (vetro, plastica, carta, metallo, etc.) e scegliere un materiale che sia realmente adesivo su quella superficie. Credere che qualsiasi etichetta sia adesiva su gomma o legno, per esempio, è un errore evidente. Eppure, conoscere il materiale della superficie su cui l’etichetta verrà applicata a volte non è sufficiente. L’ideale è avere un campione per poter fare delle prove. Realizzare una progettazione senza avere sotto mano il modello del prodotto rischia di portare a un lavoro e ad un risultato approssimativo. Le superfici cilindriche delle bottiglie o dei barattoli sono piuttosto regolari, e quindi le etichette possono essere facilmente adattabili. Esistono però in commercio anche superfici complesse e particolari. L‘etichetta in questo caso si deve adattare in modo preciso ed è impossibile esserne sicuri senza una fase di prova.

Noi di Ilma etichette siamo a disposizione per inviare una prova di stampa gratuita di etichetta applicata al prodotto. Contattaci per maggiori informazioni.

 

La finitura: quando serve

etichette per prodotti per l'igiene e la cosmesi

A seconda dell’utilizzo del prodotto da etichettare, si può valutare se applicare una ulteriore protezione a finitura lucida della stampa. La finitura può essere lucida o opaca, vellutata soft touch, antigraffio o sabbiata.  In realtà alcuni materiali utilizzati per la stampa delle etichette sono già dotati di uno strato protettivo che garantisce la durata e la salvaguardia dell’etichetta anche se esposta a condizioni particolarmente aggressive e difficili. Se spesso non è necessaria questa accortezza, altre volte scegliere la finitura giusta può essere risolutivo per realizzare un’etichetta efficace.

Altre volte la scelta della finitura è una questione estetica e di gusto, come per esempio la plastificazione soft touch, che consiste nella applicazione di una sottilissima pellicola trasparente che conferisce un particolarissimo effetto seta vellutata che impreziosisce la stampa rendendola elegante e di lusso. Se invece le etichette sono sottoposte a condizioni particolari (come di elevata umidità, prolungata esposizione al sole, etc.) la finitura laminata trasparente può essere essenziale per mantenere i colori, la brillantezza e la risoluzione.


L’applicazione manuale o automatica

Tutto il lavoro di progettazione, produzione e stampa di una etichetta può essere rovinato da una applicazione affrettata e poco professionale. La scelta del metodo di applicazione dell’etichetta va effettuata in base all’obiettivo finale.

L’applicazione manuale può essere poco precisa, ma può andare bene se si tratta di un prodotto di transito e di vita breve (per i pacchi da spedizione o per le provette di laboratorio, per esempio). Se si tratta di prodotti per la vendita, di serie o di livello alto, il metodo di applicazione non può essere di secondaria importanza. Esistono oggi in commercio diversi sistemi per l’applicazione automatica e semi automatica, anche relativamente compatti e di facile utilizzo. Un professionista saprà senz’altro guidare nella scelta più adeguata al caso, in base alla forma e al materiale di applicazione e al numero di etichette da attaccare.

Nella progettazione e nella realizzazione di una etichetta è necessario dare la giusta attenzione ad ognuno di questi punti e a tutte le fasi di progetto. Sottovalutare anche solo uno di questi aspetti rischia di rovinare il risultato finale, per questo a volte un professionista attento può fare la differenza, anche nella cura del dettaglio.

Vuoi saperne di più? Se stai cercando ulteriori consigli su come realizzare un’etichetta efficace per il tuo brand, siamo a tua disposizione per fornirti una prima consulenza gratuita.
Compila il form qui sotto con le tue richieste, ti contatteremo al più presto!

[contact-form-7 id=”1847″ title=”form_blog”]

Condividi

Il mondo Ilma

News, eventi e approfondimenti

20 Luglio 2021 - Approfondimenti

I vini (e le etichette) di Di Francesco-Gasperi Vino & Spiriti
Leggi

6 Luglio 2021 - Approfondimenti

caratteri tipografici
Caratteri variabili – il futuro della tipografia e del graphic design
Leggi

7 Giugno 2021 - News

restyling etichette balbiano
Raccontare tradizione e cultura attraverso un’immagine nuova e accattivante. Il caso Balbiano
Leggi

14 Aprile 2021 - News

etichette anticontraffazione
Le etichette anticontraffazione: ecco come proteggere i prodotti più preziosi.
Leggi

18 Marzo 2021 - News

Il merchandising: in negozio o del brand
Leggi

22 Febbraio 2021 - News

etichette vertosan e arudi
Innovazione e tradizione: l’esperienza delle etichette Vertosan e Arudi
Leggi

28 Gennaio 2021 - News

pubblicità in sticker
Pubblicità in sticker: 7 consigli per realizzarli
Leggi

18 Gennaio 2021 - News

giallo e grigio: ecco i colori pantone 2021
Due i colori PANTONE 2021: grigio e giallo per l’ottimismo
Leggi

7 Gennaio 2021 - Approfondimenti

miralune vigneto
Come un’etichetta racconta una filosofia: il caso Miralune
Leggi

14 Dicembre 2020 - News

grafica 2021: tendenze e novità. surrealismo
Grafica 2021: tendenze e novità.
Leggi